Le fonts di Google possono essere integrate in diversi modi, tra cui
- tramite la regola @import;
- tramite la regola @font-face;
- tramite il tag html <link />
@import
Per utilizzare un font tramite la regola @import è sufficiente aggiungere al proprio foglio di stile la seguente regola
@import url('https://fonts.googleapis.com/css2?family=<name+font>');
dove name+font è il nome del font, ecco alcuni esempi
/** Font Roboto */
@import url('https://fonts.googleapis.com/css2?family=Roboto');
/** Font Qwitcher Grypen */
@import url('https://fonts.googleapis.com/css2?family=Qwitcher+Grypen');
per applicare questo font ad un elemento della nostra pagina utilizziamo la sintassi seguente
.class_nane{
font-family: 'Roboto';
}
#id_name{
font-family: 'Qwitcher Grypen';
}
@font-face
Per utilizzare un font tramite la regola @font-face, scarichiamo il font utilizzando il bottone Downolad family posto in alto a destra della pagina del font
il download è una cartella compressa, ad esempio il font Kadwa è composto dai seguenti file
- Kadwa-Bold.ttf
- Kadwa-Regular.ttf
- OFL.txt
a questo punto salviamo i file .ttf da qualche parte nel nostro progetto, ad esempio in una cartella fonts
- css/
- style.css
- fonts/
- Kadwa/
- Kadwa-Bold.ttf
- Kadwa-Regular.ttf
- Kadwa/
nel file style.css utilizziamo la regola @font-face come segue
@font-face {
font-family: Kadwa Bold;
src: url(../fonts/Kadwa/Kadwa-Bold.ttf);
}
@font-face {
font-family: Kadwa Regular;
src: url(../fonts/Kadwa/Kadwa-Regular.ttf);
}
assegnando un nome qualunque al font, in questo esempio Kadwa Bold al font Kadwa-Bold.ttf e così via, per applicare questo font ad un elemento della nostra pagina utilizziamo la seguente regola css
.class_nane{
font-family: 'Kadwa Bold';
}
#id_name{
font-family: 'Kadwa Regular';
}
utilizzando il nome che abbiamo dato al font nella regola @font-face nel font-family della regola css.
<link />
Infine utilizzando il tag html link nel seguente modo
<link rel="preconnect" href="https://fonts.googleapis.com">
<link rel="preconnect" href="https://fonts.gstatic.com" crossorigin>
<link href="https://fonts.googleapis.com/css2?family=<name+font>" rel="stylesheet">
dove name+font è il nome del font, ecco alcuni esempi
<link rel="preconnect" href="https://fonts.googleapis.com">
<link rel="preconnect" href="https://fonts.gstatic.com" crossorigin>
<!-- Font Roboto -->
<link href="https://fonts.googleapis.com/css2?family=Roboto" rel="stylesheet">
<!-- Font Qwitcher Grypen -->
<link href="https://fonts.googleapis.com/css2?family=Qwitcher+Grypen" rel="stylesheet">
anche in questo caso per applicare il font a un elemento del DOM si usa la seguente sintassi
.class_nane{
font-family: 'Roboto';
}
#id_name{
font-family: 'Qwitcher Grypen';
}